Questo video è un po’ lungo (circa 8 minuti) ma illustra bene lo spirito di “!50 anni suonati” e può aiutare i “continentali” ad avvicinarsi alla cultura -non solo musicale- della Sardegna, cui Paolo Fresu ha dedicato questo progetto che riunisce tre cori dell’Isola –Coro di Castelsardo, Cuncordu e Tenore de Orosei, Su Cuncordu ‘e su Rosariu de Santulussurgiu– che dividono il “palco” (una radura al bordo di uno splendido, minuscolo residuo di foresta umida primaria del Campidano, a pochi km da Cagliari) con l’Alborada String Quartet e il pianista Diederik Wissels.
![Lo scultore Pinuccio Sciola Lo scultore Pinuccio Sciola]()
Lo scultore Pinuccio Sciola
E’ stata una serata difficile, per il grande accesso di pubblico che ha reso complicato arrivare, rifocillarsi e, per gli ultimi arrivati, anche vedere e/o sentire qualcosa… ma era lo stesso impossibile resistere alle mille suggestioni architettate da
Paolo Fresu e dal “padrone di casa”, lo scultore
Pinuccio Sciola, inventore delle “Pietre Sonore” o litofoni che erano alle spalle dei musicisti e che -come quello in foto a sinistra- appena sfiorati risuonano di armonie indecifrabili e affascinanti: quella che Pinuccio chiama “memoria litica” delle pietre. A completare il lungo servizio un buffo aneddoto di Paolo Fresu sui rapporti fra sacro e profano in Sardegna, e sulla piccola disavventura capitata ad un tipo assai spirituale come
Omar Sosa quando ha tentato di entrare in chiesa…
![Il Rito e la Memoria Il Rito e la Memoria]()
fai clic per il video